Il Segretariato regionale vi propone un nuovo video sui cantieri del MIBACT in Puglia, che vi condurrà in uno dei siti archeologici più importanti della città di Bari, l'area archeologica di San Pietro, ubicata alla punta estrema del basso promontorio occupato dalla Città vecchia. Qui, infatti, sono stratificati oltre tremila anni di storia sino ai primi insediamenti dell''età del bronzo.
Sull'area insisteva un grande complesso monumentale costituito dalla Chiesa di San Pietro Maggiore, più volte trasformata dopo la fondazione medievale e distrutta durante l'occupazione napoleonica. Annesso alla Chiesa il monastero dei Frati Minori Osservanti di S. Francesco, che fu più volte riutilizzato e, a partire da 1887, adibito a Ospedale civile. Il complesso, a seguito dei gravi danni subiti durante la Seconda guerra mondiale, fu demolito alla fine degli anni '60.
Le fotografie storiche utilizzate per il video documentano l’evoluzione dell’area dall’inizio del Novecento, negli anni Cinquanta e alla fine degli anni Sessanta.
La Piazza di San Pietro a Bari e l'adiacente Monastero di Santa Scolastica costituiscono un unicum per il quale è in corso un importante progetto di valorizzazione.
Puglia - BariArea archeologica di San PietroProprietà: Città metropolitana di Bari - Museo archeologico di Santa ScolasticaIntervento: Monastero di Santa Scolastica e area archeologica di San Pietro - Lavori di valorizzazione.Finanziamento: Fondo di rotazione - POC Cultura e sviluppo 2014-2020 PON cultura e sviluppoImporto programmato: €5.000.000,00Soggetto beneficiario: Segretariato regionale del MiBACT per la PugliaSegretario regionale ad interim: dott. Salvatore PatamiaRUP: arch. Donatella CampanileProgettazione: Segretariato regionale del MiBACT per la Pugliaarch. Francesco Longobardi, dott.ssa Ebe Chiara PrincigalliSoprintendenza ABAP Bari: dott.ssa Francesca RadinaDirezione dei lavori: arch. Francesco LongobardiDirezione scientifica: dott,ssa Ebe Chiara Princigalli, dott.ssa Francesca Radina.#LACULTURANONSIFERMA #IORESTOACASA