Ambiente marino e sue risorse
Nella ricorrenza dei festeggiamenti di San Nicola nel porto, la Stella Maris di Bari, in collaborazione con la Capitaneria di Porto e l'Autorità Portuale del Levante, con il patrocinio della Lega Navale, dell'associazione Nazionale Marinai d'Italia, della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali e dell'Istituo Nautico di Bari, hanno organizzato la prima edizione della "Festa della gente di mare" nell'ambito della quale sono stati programmati cinque incontri culturali attinenti la conoscenza, valorizzazione tutela e fruizione ecosostenibile del mare.
Il giorno 12 Maggio 2016 il Segretario regionale Eugenia Vantaggiato ha partecipato alla Conferenza "Ambiente marino e sue risorse"
La dott.ssa Vantaggiato ha illustrato i compiti del Segretariato regionale e più in generale quelli di tutela e valorizzazione del MIBACT relativi al patrimonio culturale.
In relazione al mare, l’azione del Ministero si esercita attraverso la tutela del paesaggio costiero e del patrimonio archeologico sommerso.
I fondali di Puglia conservano un ricco patrimonio archeologico da tutelare e valorizzare, come quello di Egnazia dove, sotto la superficie, esiste una necropoli e un porto romano.
A Margherita di Savoia si trova un piccolo gioiello di archeologia industriale progettato da Pier Luigi Nervi, Il Magazzino Sofisticazione Sali, opera sottoposta a vincolo di tutela, che testimonia il forte legame del territorio con il mare.
Sono previsti progetti che prevedono il censimento e la messa in rete di beni archeologici sommersi in tre regioni del sud Italia tra cui la Puglia.